Esame di ammissione

Le prove d'accesso ai corsi si articolano in:

1. Test attitudinale percettivo visivo

Test inteso ad appurare la capacità percettiva del candidato in relazione ad una serie di gamme cromatiche


2. Prova grafica o di attitudine manuale

La prova è intesa a valutare:
a) la naturale inclinazione a procedere con metodo, ordine e precisione;
b) l'attitudine a operare una sintesi critica del manufatto proposto (dipinto, oggetto in rilievo o a tutto tondo) per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame


3. Prova scritta di cultura generale

Prova consistente in una serie di quesiti relativi alla storia e/o alla storia dell'arte (con particolare riferimento all'area di indirizzo specialistico prescelta), alle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica), alla lingua inglese e alla lingua italiana per gli studenti stranieri.
La prova dovrà soprattutto dimostrare la conoscenza diretta delle opere e la capacità di mettere in relazione i dati storico artistici e quelli tecnici, nonché una conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica) e della lingua inglese.

LA DIREZIONE
Arch. Roberto Luciani

| Scarica il modulo  |

 

Info utili

Orientamento Esame di ammissione Iscrizione

In primo piano

L’Istituto Restauro Roma nell’intera settimana tra il 13 e il 18 maggio 2024 ospita 43 studenti internazionali accompagnati da alcuni docenti provenienti dalla Germania, dallâ€...

Il restauro riscopre un opera del maestro fiorentino Quando tornano a galla tesori straordinari dell'arte del passato e quando a queste scoperte contribuisce il lavoro di valenti r...

Orientamento Orientamento Orientamento