Esame di ammissione

Le prove d'accesso ai corsi si articolano in:

1. Test attitudinale percettivo visivo

Test inteso ad appurare la capacità percettiva del candidato in relazione ad una serie di gamme cromatiche


2. Prova grafica o di attitudine manuale

La prova è intesa a valutare:
a) la naturale inclinazione a procedere con metodo, ordine e precisione;
b) l'attitudine a operare una sintesi critica del manufatto proposto (dipinto, oggetto in rilievo o a tutto tondo) per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame


3. Prova scritta di cultura generale

Prova consistente in una serie di quesiti relativi alla storia e/o alla storia dell'arte (con particolare riferimento all'area di indirizzo specialistico prescelta), alle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica), alla lingua inglese e alla lingua italiana per gli studenti stranieri.
La prova dovrà soprattutto dimostrare la conoscenza diretta delle opere e la capacità di mettere in relazione i dati storico artistici e quelli tecnici, nonché una conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica) e della lingua inglese.

LA DIREZIONE
Arch. Roberto Luciani

Scarica il modulo  |

 

Info utili

Orientamento Esame di ammissione Iscrizione

In primo piano

Formazione di giovani restauratori e recupero del patrimonio storico-artistico Sono in corso gli interventi formativi di restauro realizzati dai docenti ed allievi di IRR nell’a...

Articolo pubblicato sul sito web meer.com La basilica paleocristiana chiamata comunemente di San Vitale, collocata nel centrale rione Monti a Roma, è in realtà dedicata ai Santi...

Orientamento Orientamento Orientamento