L'esame di ammissione è una "prova selettiva" articolata su tre giornate con una prova grafica, una prova pratico-percettiva ed una prova orale; al termine della selezione gli studenti vengono ammessi in base al merito in funzione dei posti disponibili.
Puoi prenotare il tuo esame di ammissione telefonando allo +39 06 86.20.56.30, tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì, dalle 09:00 alle 16:00 oppure compilando il modulo di seguito.
Le prove d'accesso ai corsi si articolano in:
Test inteso ad appurare la capacità percettiva del candidato in relazione ad una serie di gamme cromatiche
La prova è intesa a valutare:
a) la naturale inclinazione a procedere con metodo, ordine e precisione; (17 Ottobre 2023)
b) l'attitudine a operare una sintesi critica del manufatto proposto (dipinto, oggetto in rilievo o a tutto tondo) per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame (18 Ottobre 2023)
Prova consistente in una serie di quesiti relativi alla storia e/o alla storia dell'arte (con particolare riferimento all'area di indirizzo specialistico prescelta), alle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica), alla lingua inglese e alla lingua italiana per gli studenti stranieri.
La prova dovrà soprattutto dimostrare la conoscenza diretta delle opere e la capacità di mettere in relazione i dati storico artistici e quelli tecnici, nonché una conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica) e della lingua inglese.
Il superamento della prima prova effettuata consente l'ammissione alla seconda e il superamento di questa l'ammissione alla prova finale.
Ogni candidato dovrà essere in possesso di:
• Riga da 50 cm. e squadra/e 30° e 45° da 30 cm
• due matite o portamine H e HB
• temperamatite o temperamine
• gomma da matita
• Fogli lisci FABRIANO F4 formato 33 X 48
• 1 pennello a punta fina tondo n. 3
• 1 pennello piatto a lingua di gatto n. 6
• Colori ad acquerello Windor & Newton (blu oltremare naturale, verde viridian, verde ossido di cromo, giallo cadmio, rosso cadmio, alizarina, bruno Van Dick, rosso veneziano, rosso indiano, nero avorio, terra di siena bruciata, ocra gialla.)
• Tavolozza bianca
• 1 contenitore piccolo per acqua
LA DIREZIONE
Arch. Roberto Luciani
La sede dell'Istituto Restauro Roma si trova in Via Licinio Murena 49 , a pochi metri dalla fermata della metropolitana Numidio Quadrato.