Iscrizione e modalità di pagamento

Orientamento

Per informazioni ed iscrizioni al Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei beni Culturali, può contattarci al numero +39 06 86.20.56.30, dalle ore 10 alle ore 18, dal lunedì al venerdì, per fissare un appuntamento di orientamento personalizzato, completo e dettagliato.

Domanda per l'esame di ammissione

L'esame di ammissione è una "prova selettiva" articolata su tre giornate con una prova grafica, una prova pratico-percettiva ed una prova orale; al termine della selezione gli studenti vengono ammessi in base al merito in funzione dei posti disponibili.
Le date delle prove saranno pubblicate appena disponibili.
Visualizza il modulo per la domanda di ammissione all'a.a. 2023/2024
La presentazione della domanda di ammissione dà diritto a partecipare al Corso propedeutico gratuito di preparazione all'esame, che avrà inizio alle ore 09.00 del 5 settembre 2022, presso la sede di Via Licinio Murena 49. I posti disponibili verranno assegnati in ordine cronologico sulla base della presentazione della domanda di esame per un numero massimo di 30 studenti.
Scarica il modulo |

Modulo iscrizione

Visualizza il modulo per l'iscrizione all'a.a. 2023/2024
Scarica il modulo |

Tasse e contributi

Rette e Contributi:
• Quota di iscrizione: € 500,00 (comprensiva del corso di preparazione ed esame di ammissione)
• N. 6 rate da € 500,00 da corrispondere entro il 5 di Novembre, Dicembre 2023, Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile 2024

Tassa Regionale per il diritto allo studio DISCO Lazio:
• € 140,00

Modalità di pagamento

Si accettano esclusivamente pagamenti mediante Bonifico Bancario:

Intestatario conto: DAAM Srl
Coordinate Bancarie Europee (IBAN): IT42T0307502200CC8500881202


NOTE:
Si prega di indicare nella causale del bonifico i seguenti dati:
Nome e Cognome dello/a studente/ssa
Anno di corso dello/a studente/ssa

Info utili

Orientamento Esame di ammissione Iscrizione

In primo piano

Il restauro riscopre un opera del maestro fiorentino Quando tornano a galla tesori straordinari dell'arte del passato e quando a queste scoperte contribuisce il lavoro di valenti r...

Inizialmente l’opera era stata identificata come l’estasi di San Francesco, ma grazie al ritrovamento di alcune scritte nei regoli orizzontali (San Pietro d’Alcantara e 19 ot...

Orientamento Orientamento Orientamento