Casa Generalizia dei Canonici Regolari Lateranensi

18 Apr 2024

A seguito di interlocuzioni informali tra l’Istituto Restauro Roma ed il Funzionario Responsabile della tutela dei beni culturali mobili del rione Monti.
A seguito dei sopralluoghi effettuati dallo stesso Responsabile presso la Casa Generalizia dei Canonici Regolari Lateranensi presso San Pietro in Vincoli, questa Sopraintendenza Speciale (ai sensi del d.lgs. 42/2004 - artt. 10,21) autorizza il restauro dei dipinti di seguito indicati, secondo gli indirizzi progettuali presentati dalla restauratrice di beni culturali. Dott.ssa Caterina Manisco, docente presso l’Istituto Restauro Roma:

1. Anonimo artista del XVIII secolo, La Vergine Immacolata, olio su tela, cm. 92x73 (con cornice cm. 103x84,5), valore stimato euro 2.000,00
2. Anonimo artista del XVIII secolo, Rebecca ed Elizer (Rebecca al pozzo), olio su tele, cm. 134x96 (con cornice cm. 136x119), valore stimato euro 2.000,00
3. Anonimo artista del XVI o XVII secolo, Ultima Cena, olio su tela, cm. 99x134, valore stimato euro 2.000,00
4. Bruno di Marsala, Ritratto della beata Maria Cristina di Savoia, 1859, olio su tela, cm. 100x75 (con cornice cm. 120x96), valore stimato euro 2.000,00
5. Anonimo artista del XVII secolo, Il ritorno del figliol prodigo, olio su tela, cm. 106x145 (con cornice cm. 164,5x127), valore stimato euro 2.000,00

Gli interventi conservati verranno eseguiti presso i laboratori dell’Istituto Restauro Roma, siti in Via Licinio Murena 49, dagli allievi laureandi dello stesso Istituto, sotto la sorveglianza della tutor, Dott.ssa Claudia Pagliarulo, restauratrice di beni culturali e docente presso il sopraddetto Istituto.

Scarica il documento ufficiali  |

Info utili

Orientamento Esame di ammissione Iscrizione

In primo piano

Le attività formative proposte da IRR durante il ciclo degli studi sono progettate per fornire esperienza e arricchire il curriculum durante il corso. I cantieri formativi e le a...

Dal mese di giugno alla metà del mese di ottobre 2024 è attiva la quarta campagna di scavo nel sito archeologico denominato "Appia Antica 39" dal numero civico del lotto dove si ...

Orientamento Orientamento Orientamento